VAL CURONE MTB
  • Home Page
  • Itinerari
    • Bassa Val Curone #1
    • Bassa Val Curone #2
    • Bassa Val Curone #3
    • Bassa Val Curone #4
    • Bassa Val Curone #5
    • Bassa Val Curone #6
    • Bassa Val Curone #7
    • Alta Val Curone #1
    • Alta Val Curone #2
    • Alta Val Curone #3
    • Alta Val Curone #4
    • Alta Val Curone #5
    • Alta Val Curone #6
    • Alta Val Curone #7
    • Alta Val Curone #8
  • MTB dall'Appennino al Mare
    • Val Grue e Ossona - Sarezzano Enduro
    • Val Curone - Malvista Enduro
  • Quattro Province
  • Blog
  • Photogallery
    • 27-28 ottobre 2016: Via del Sale Lombarda
    • 19 luglio 2014: Anello dei 3 Rifugi
    • 15 luglio 2014 - Garbagna-Mogliazza-Dernice-Montebore-Valle del Forno-Costa di CIapè
    • 14 settembre 2013 - Anello dei 3 Rifugi
    • 29 marzo 2013 - Photoshow 2013
    • 11 novembre 2011 - Photogallery autunnale
    • 10 ottobre 2011 - Le gobbe del Cammello
    • 2 ottobre 2011 - All-Mountain e Anello di Caldirola
    • 3 settembre 2011 - Down Giarolo
    • 12 agosto 2011 - Sentiero del Ciabattino
    • 10 agosto 2011 - Caldirola

Da Salogni a Caldirola passando per il Rifugio Orsi

La Val Curone vista salendo alle Stalle di Salogni
Itinerario in due tronconi, la prima parte vede la salita da Salogni al Rifugio Orsi passando per le Stalle di Salogni: prima asfalto sino alle stalle, poi sentiero 113 sino al rifugio; si prosegue lungo il sentiero 106 prima e 115 poi, fino a intersecare il trail All-Mountain del Bike Park di Caldirola, che si segue sino all'arrivo sotto La Gioia.
Questa prima parte, prettamente pedalata, è lunga poco più di 9 km con un dislivello positivo e negativo rispettivamente di 600 e 550 m circa.


Per chiudere il giro si scende a Salogni lungo una larga sterrata, ma conviene prendere la seggiovia di Caldirola per affrontare il trail All-Mountain integralmente: è un sentiero molto divertente e vario, mai difficile, con fondo compatto. Arrivato a fine discesa, si prende la sterrata per Salogni appena citata, che riporta all'inizio del paese prima della chiesetta della Madonna della Cintura. Si risale per qualche centinaio di metri e si ritorna all'auto. La seconda metà del giro ha una lunghezza di circa 6,5 km con dislivello positivo e negativo rispettivamente di 160 e 560 m circa.

Info
Distanza
15,6 km
Dislivello 770/1.110 m salita/discesa
Quota min/max/partenza 940/1.450/980 m
Difficoltà MC+/OC+ (scala difficoltà CAI mtb)
Periodo consigliato da maggio a ottobre, con fondo asciutto



La doppia traccia GPS è caricata su Giscover.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home Page
  • Itinerari
    • Bassa Val Curone #1
    • Bassa Val Curone #2
    • Bassa Val Curone #3
    • Bassa Val Curone #4
    • Bassa Val Curone #5
    • Bassa Val Curone #6
    • Bassa Val Curone #7
    • Alta Val Curone #1
    • Alta Val Curone #2
    • Alta Val Curone #3
    • Alta Val Curone #4
    • Alta Val Curone #5
    • Alta Val Curone #6
    • Alta Val Curone #7
    • Alta Val Curone #8
  • MTB dall'Appennino al Mare
    • Val Grue e Ossona - Sarezzano Enduro
    • Val Curone - Malvista Enduro
  • Quattro Province
  • Blog
  • Photogallery
    • 27-28 ottobre 2016: Via del Sale Lombarda
    • 19 luglio 2014: Anello dei 3 Rifugi
    • 15 luglio 2014 - Garbagna-Mogliazza-Dernice-Montebore-Valle del Forno-Costa di CIapè
    • 14 settembre 2013 - Anello dei 3 Rifugi
    • 29 marzo 2013 - Photoshow 2013
    • 11 novembre 2011 - Photogallery autunnale
    • 10 ottobre 2011 - Le gobbe del Cammello
    • 2 ottobre 2011 - All-Mountain e Anello di Caldirola
    • 3 settembre 2011 - Down Giarolo
    • 12 agosto 2011 - Sentiero del Ciabattino
    • 10 agosto 2011 - Caldirola