VAL CURONE MTB
  • Home Page
  • Itinerari
    • Bassa Val Curone #1
    • Bassa Val Curone #2
    • Bassa Val Curone #3
    • Bassa Val Curone #4
    • Bassa Val Curone #5
    • Bassa Val Curone #6
    • Bassa Val Curone #7
    • Alta Val Curone #1
    • Alta Val Curone #2
    • Alta Val Curone #3
    • Alta Val Curone #4
    • Alta Val Curone #5
    • Alta Val Curone #6
    • Alta Val Curone #7
    • Alta Val Curone #8
  • MTB dall'Appennino al Mare
    • Val Grue e Ossona - Sarezzano Enduro
    • Val Curone - Malvista Enduro
  • Quattro Province
  • Blog
  • Photogallery
    • 27-28 ottobre 2016: Via del Sale Lombarda
    • 19 luglio 2014: Anello dei 3 Rifugi
    • 15 luglio 2014 - Garbagna-Mogliazza-Dernice-Montebore-Valle del Forno-Costa di CIapè
    • 14 settembre 2013 - Anello dei 3 Rifugi
    • 29 marzo 2013 - Photoshow 2013
    • 11 novembre 2011 - Photogallery autunnale
    • 10 ottobre 2011 - Le gobbe del Cammello
    • 2 ottobre 2011 - All-Mountain e Anello di Caldirola
    • 3 settembre 2011 - Down Giarolo
    • 12 agosto 2011 - Sentiero del Ciabattino
    • 10 agosto 2011 - Caldirola

Malvista Enduro

Un nuovo anello in stile Enduro in Val Curone che si affianca al percorso gara di Gremiasco Enduro. In comune - considerando l'edizione 2017 della competizione organizzata da Enjoy The Trail - hanno il luogo di partenza/arrivo, i Laghi della Malvista, bella location tra Gremiasco e Fabbrica Curone. Ma mentre la gara si svolge per lo più sugli storici tracciati di Guardamonte, a cavallo tra Piemonte e Lombardia, questo nuovo anello valorizza alcuni dei più recenti trail della Val Curone, condividendo lo sviluppo tra calanchi e boschi, sui due versanti della vallata. Abbiamo i sentieri Ciabattino (già inserito nell'anello dei Calanchi della Val Lella pubblicato sulla guida Mountain bike dall'Appennino al Mare) e Mulita sulla destra orografica, mentre il recentissimo Dr House - inaugurato nel corso del 2017 - scende alla sinistra del Curone. Due delle potenziali Prove Speciali condividono la stessa risalita sino a Castagnola, con il percorso che si differenzia poco dopo aver preso la salita sterrata per la Costa di Castagnola: Ciabattino sale a sinistra prima per il Bric Pusone e poi per il Bric Dorsa, da cui si scende verso Fabbrica Curone; Mulita percorre tutta la costa scendendo poi a Molino di Colombassi. Per il Dr House invece si risale su asfalto da Fabbrica per la frazione Castello, passando il borgo di Pradaglia e, prima di giungere a Costa dei Ferrai, si sale rapidamente a destra su sterrata sino al pianoro panoramico da qui parte il sentiero. L'anello è molto vario, affrontando carrarecce e sentieri con fondo diverso, dalla terra compatta alla sabbia, con alcuni entusiasmanti tratti sulle placche rocciose dei calanchi, che non mancano in questa zona. La lunghezza è contenuta in poco più di 20 km con un dislivello di circa 770 m, per un giro da mezza giornata che appaga sia per ambienti e panorami, sia per il divertimento regalato da trail mai eccessivamente impegnativi.
Picture
Passaggio tecnico sul Trail del Ciabattino
 Descrizione
La versione proposta vede affrontare prima il Ciabattino e poi il Dr House, per chiudere con il Mulita ma, come scritto nella sezione Varianti, è possibile cambiare la sequenza dei sentieri secondo i propri gusti. Tornati dalla Malvista sulla Provinciale della Val Curone, la si prende per Gremiasco abbandonandola a Colombassi, svoltando a destra per Castagnola. Dopo un primo tratto ripido, la salita diventa più agevole sino all'abitato che si erge alla nostra sinistra. Dopo poco più di 5 km (circa 200 m di dislivello positivo) si svolta a destra su sterrata, facendo quasi un'inversione a U. Si segue il segnavia CAI 103 ignorandolo quando indica a sinistra qualche centinaia di metri più avanti, proseguendo invece sulla carrareccia che prima costeggia frutteti e poi sale decisa nel bosco. Arrivati al pianoro, si prende la stretta traccia sulla sinistra, compiendo un'altra inversione di marcia. Si corre a mezzacosta all'interno di boschi di sempreverdi, superando prima il Bric Pusone e arrivando poi al Bric Dorsa, spettacolare punto panoramico da cui si dominano i calanchi di questo angolo di Val Curone, con la vista che spazia sulla dorsale appenninica tra Piemonte e Lombardia. Da qui inizia la discesa più divertente e adrenalinica del giro, il sentiero del Ciabattino (1 km per 150 m di picchiata negativa), su stretta traccia che alterna tratti ripidi e rocciosi ad altri più fluidi, in cui non mancano continui cambi di direzione tra cui alcuni scenografici tornanti, come quello della foto in alto. Si sbuca all'ingresso di Fabbrica Curone, da cui si prende l'asfalto per l'alta valle, svoltando poi a destra sul ponte che attraversa il torrente in direzione frazione Castello. Arrivati al borgo, si prosegue scendendo velocemente alla piccola valle de Il Rio in direzione Pradaglia, con un'ascesa caratterizzata dalle pendenze elevate. Superata la frazione dopo circa 2 km (150 m di salita) si abbandona l'asfalto che conduce a Costa dei Ferrai, facendo la terza inversione a U della giornata, sulla ripida sterrata che sale verso le pendici del Monte Sigretta. Si scollina scendendo rapidamente e ignorando il bivio a sinistra che porterebbe invece alla variante per San Sebastiano Curone della lunga discesa Down Giarolo. Si continua con un andamento nervoso in cui non mancano ripidissime rampe su fondo inconsistente ma, una volta arrivati al panoramico pianoro che regala una spettacolare vista a est, si imbocca finalmente il trail Dr House (1 km e 170 m di dislivello negativo): quasi tutto all'interno del bosco tranne un emozionante passaggio all'aperto sui calanchi a picco, è un sentiero molto guidato con numerosi cambi di pendenza e direzione su terra compatta. Si arriva poco sopra i Laghi della Malvista, rifocillandoci e poi ripartendo per l'ultima fatica della giornata, la seconda salita (terza in complesso) per Castagnola. Giunti al pianoro dopo il primo tratto sterrato, si continua ora correndo in quota sulla Costa di Castagnola, aggirando prima a sinistra un campo recintato su una stretta traccia esposta e poi entrando a destra nel bosco, con un bel saliscendi immersi nella natura in cui è essenziale seguire la giusta traccia (difficile in autunno con il terreno coperto di foglie cadute). Dopo 2 km circa, all'inizio di una discesa su carrareccia, si prende il sentiero sulla sinistra che scende subito ripido per poi correre in cresta sul tipico fondo sabbioso di questo versante della Val Curone. L'andamento del Mulita (1 km e 140 m di picchiata negativa) è simile a quello del Ciabattino, relativamente più facile e con la seconda parte all'interno del bosco, caratterizzata da alcuni tornanti da fare in conduzione. L'ultima parte corre in costa e riporta con un ultimissima ripida rampa sulla provinciale della Val Curone, prestando attenzione all'uscita e al successivo attraversamento dell'asfalto per ritornare alla Malvista.

Varianti
Lo sviluppo del giro può cambiare, fermo restando la chiusura ai Laghi della Malvista. Ad esempio si può partire con la risalita a Castagnola per affrontare il Mulita e, una volta arrivati sulla strada asfaltata rifare la salita precedente per il Ciabattino e, una volta arrivati a Fabbrica Curone, risalire verso il Dr House, ultima discesa del giorno.
​
 Info
Lunghezza 20,400 km circa
Dislivello 770 m circa
Quota minima/massima 420/650 m
Impegno fisico Medio
Impegno tecnico Medio
Periodo consigliato da aprile a novembre, con fondo asciutto (anche in inverno con fondo ghiacciato)
Bici consigliata front/full suspended da escursionismo (trail bike con 130/140 mm di travel ant/post)
Traccia GPS scaricabile qui
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home Page
  • Itinerari
    • Bassa Val Curone #1
    • Bassa Val Curone #2
    • Bassa Val Curone #3
    • Bassa Val Curone #4
    • Bassa Val Curone #5
    • Bassa Val Curone #6
    • Bassa Val Curone #7
    • Alta Val Curone #1
    • Alta Val Curone #2
    • Alta Val Curone #3
    • Alta Val Curone #4
    • Alta Val Curone #5
    • Alta Val Curone #6
    • Alta Val Curone #7
    • Alta Val Curone #8
  • MTB dall'Appennino al Mare
    • Val Grue e Ossona - Sarezzano Enduro
    • Val Curone - Malvista Enduro
  • Quattro Province
  • Blog
  • Photogallery
    • 27-28 ottobre 2016: Via del Sale Lombarda
    • 19 luglio 2014: Anello dei 3 Rifugi
    • 15 luglio 2014 - Garbagna-Mogliazza-Dernice-Montebore-Valle del Forno-Costa di CIapè
    • 14 settembre 2013 - Anello dei 3 Rifugi
    • 29 marzo 2013 - Photoshow 2013
    • 11 novembre 2011 - Photogallery autunnale
    • 10 ottobre 2011 - Le gobbe del Cammello
    • 2 ottobre 2011 - All-Mountain e Anello di Caldirola
    • 3 settembre 2011 - Down Giarolo
    • 12 agosto 2011 - Sentiero del Ciabattino
    • 10 agosto 2011 - Caldirola