Un breve itinerario, una sorta di aperitivo, che esplora alcune delle tracce disponibili intorno alla Diga del Molato e che scendono dalle pendici del Monte Bissolo. Sono state aperte due anni fa, nel 2018, dai gestori del Ristorante 4 Venti (Via del Molato, 2 - Nibbiano - PC) che si trova a ridosso del lago, a due passi dalla diga. Qui potete trovare le cartine gratuite con i tracciati, oltre a fare uno spuntino o pranzare.
In questo breve tour, finito anzitempo a causa dell'invasione di fastidiosissimi tafani, trovate tre discese, quelle che vanno dalla difficoltà media a elevata, in quest'ordine: Blu, Nera, Rossa. Sono disponibili anche quelle più facili, Gialla e Arancione (in totale 5 percorsi). Partono tutte dallo stesso punto (Monte Bissolo) e sono raggiungibili percorrendo la stessa salita sterrata, con alcuni tratti ripidi e dal fondo sconnesso e/o scavato. Il dislivello è compreso tra 150 e 180 m per ogni ascesa (i tracciati finiscono in punti diversi, inoltre 3 di questi - gialla, blu, nera - partono da una posizione più elevata), quindi nel caso del giro completo siamo intorno a 900 m di dislivello su poco meno di 20 km. Il giro è semplicissimo, una volta lasciata l'auto al parcheggio del ristorante, si pedala in direzione della diga, la si attraversa e, nei pressi di un tavolo con panche affiancati da una fontana e da una bacheca con mappa, si prende a destra seguendo per Sentiero del Tidone verso la sorgente. Si abbandona la traccia principale per salire a sinistra, seguendo ora le indicazioni MTB, con la salita divisa in tre segmenti: primo mediamente ripido su fondo smosso nel bosco, secondo più agevole tra pratoni e arbusti con terreno leggermente scavato, infine dopo una svolta a sinistra l'ultimo tratto su fondo prevalentemente sabbioso di nuovo bel bosco. Arrivati alle pendici del Monte Bissolo, si trovano le chiare indicazioni per seguire ogni tracciato, con tabelle onnipresenti a ogni bivio: gialla, blu e nera a sinistra dopo una breve e ripida risalita su fondo roccioso; arancione e rossa a destra in falsopiano. Come anticipato, le discese arrivano in punti diversi, percorrendo alcuni tratti in comune, lo sviluppo consigliato è questo: gialla, blu, arancione, nera, rossa. Il motivo è semplice, la rossa è quella che arriva più a valle e vicina alla diga, raggiungibile dopo una breve risalita su scalinata. Si arriva alla fontana affiancata dal tavolo con panche, per rientrare agevolmente al punto di partenza. Nel complesso, è piaciuta di più la Blu, più "coerente" dall'inizio alla fine, su fondo terroso compatto e andamento flow, e un paio di salti artificiali di facile esecuzione; la Nera presenta solo un tratto centrale ripido e tecnico su roccia e terreno sabbioso, perdendo in interesse in quello finale, mentre la parte iniziale appare solo di collegamento; la Rossa è di nuovo divertente, con un bell'andamento flow nel segmento centrale, leggermente scavato e con qualche roccia da usare come trampolino. In ogni caso, complimenti a chi si prende cura di questi sentieri, rimanendo la curiosità delle piste Gialla e Arancione. Info Distanza 11 km Dislivello 540 m Tempo 1h15-1h30m soste escluse Difficoltà Media Impegno fisico Medio/Basso Periodo consigliato da primavera ad autunno, con fondo asciutto Itinerario completo qui (grazie a Daniele Mazzeo)
0 Commenti
Giusto poche parole per introdurre i tre video delle altrettante prove speciali su cui si correrà la gara Sarezzano Enduro 2016, domenica 22 maggio, organizzata da iBike (Andrea Moglia & Co).
Buona visione!
Primo approccio con l'ultima arrivata, l'action cam GoPro Hero4Session, in prova sui trail del Monte San Vito. Qui la PS1 della gara di Garbagna, che si è corsa domenica 24 aprile... buona visione!
Gita con il gruppo Rapporti Extremi sui sentieri protagonisti della gara di Garbagna organizzata da Enjoy the Trail, che si terrà domenica 24 aprile.
Spettacolare giornata primaverile, con sentieri pressoché perfetti e un'ottima compagnia! Peccato solo per il problema meccanico sulla nuova bella di Luca Presciu che l'ha costretto a interrompere il giro a fine PS1... sarà per la prossima! Grazie allo staff di ETT per lo splendido lavoro, non vediamo l'ora che arrivi il giorno dell'evento!
Un paio di video per mostrarvi un paio di nuovi varianti della parte bassa di Nazzano Trail Area. Entrambi condividono il primo segmento, sino all'incrocio dell'asfalto, differenziandosi solo per l'ingresso prescelto.
Poi, dopo aver percorso un segmento comune e che termina con il "cavatappi" in prossimità della sterrata, prendono strade differenti: da una parte la recentissima Highway to Hell, ancora in fase di consolidamento, dall'altra invece la Dark Side, poco frequentata ma comunque divertente. Ecco i due video, girati insieme a Davide "Goro" Poggi (la lepre), Ermanno "Soothsayer" Botta, e Miky Alberti. Buon divertimento! |
Cristiano GuarcoGiornalista freelance, qui in veste di autore per Versante Sud, www.versantesud.it Archives
Agosto 2020
Categories
Tutto
|