Bella escursione organizzata da Antonello "The King", sui sentieri e sulle sterrate tra Valle Staffora e Val di Nizza. Abbiamo percorso, in senso inverso, un tratto dell'Anello degli Eremiti, compreso tra le pendici del Monte della Piaggia e Poggio del Re, costeggiando la minuscola e incantata valle del Rio Crenna. Poi, prima di arrivare alla Rocca di Oramala, abbiamo deviato per l'entusiasmante sentiero "Passo dell'Aquila", che collega la prima al Castello del Verde. Noi l'abbiamo abbandonato verso la fine, per deviare verso Pietragavina, bel borgo in Alta Valle Staffora da cui siamo rientrati a Varzi seguendo una piacevole a panoramica sterrata. Percorso insieme ad Antonello, Luca ed Elena, è stato un giro all'insegna della natura: freschi boschi, affioramenti di calanchi, panorami in cresta sulle vallate e pendii circostanti. Esiste anche una versione più lunga che percorrerò prossimamente e che probabilmente entrerà tra gli itinerari inseriti nell'aggiornamento della guida appena pubblicata, "Mountain Bike all'Appennino al Mare - Itinerari nelle Quattro Province". Per saperne di più sul sentiero "Passo dell'Aquila" consultate la pagine del blog di Cristiano Zanardi, A un passo della Vetta, grande fonte di ispirazione... qui sotto invece trovate il link alla traccia GPS.
0 Commenti
![]() Finalmente sembra essere arrivata la primavera! Anche se la giornata di ieri sembrava più estate! Per fortuna il we è stato baciato dal sole, così da fare due itinerari previsti per la guida sulle Quattro Province. Il sabato, splendido giro da Varzi verso il Monte Alpe, per la sezione Valle Staffora, provincia di Pavia. La domenica invece a Montoggio, per un giro più lungo e più duro, appagante per molto punti di vista, ma per palati più fini... verso il Monte Antola, per la sezione Valle Scrivia, provincia di Genova. A presto con altre news, con le photo gallery e con le tracce GPS aggiornate! |
Cristiano GuarcoGiornalista freelance, qui in veste di autore per Versante Sud, www.versantesud.it Archives
Agosto 2020
Categories
Tutto
|