In un'insolitamente tiepida giornata autunnale, che molti chiamerebbero "ottobrata", il gruppo MTB del CAI di Tortona in collaborazione con Enjoy The Trail ha programmato una divertente e appagante uscita in Alta Val Curone, con partenza e arrivo ai Laghi della Malvista. Si è trattato di un bell'anello di 32 km abbondanti con 1.150 m circa di dislivello positivo e una picchiata negativa di ben 1.800 m, avendo sfruttato per ben due volte la seggiovia di Caldirola per portarsi in quota alle pendici del Monte Gropà.
Questo lo sviluppo: Laghi della Malvista-Fabbrica Curone-Castello di Fabbrica-Costa Serra-Morigliassi-Caldirola-La Gioia-Monte Gropà-Albergo Ristorante da Rico-Montecapraro-Caldirola-La Gioia-Monte Gropà-Monte Giarolo-Gregassi-Costa dei Ferrai-Laghi della Malvista. La prima parte ricalca il tracciato del Sentiero delle Ginestre, compreso l'emozionante passaggio per i panoramici calanchi. La prima importante discesa della giornata è stata invece quella dal Gropà seguendo il Lapierre Fun all'inizio e poi incrociando il Satisfaction Trail nella seconda parte sino all'arrivo al ristorante Da Rico, dove abbiamo sostato per un pantagruelico pranzo! Risaliti al Gropà, abbiamo percorso la cresta sino alle pendici del Giarolo per poi prendere la discesa DownGiarolo - con alcuni spettacolari passaggi in faggeta su un morbido tappeto di foglie rosse - sino a deviare per il trail Doctor House che ci ha ricondotto - con un sorriso da 32 denti stampato in faccia - sino alla Malvista. Grande giornata di riding in ottima compagnia e baciati da un meteo pressoché perfetto... qui sotto la traccia GPS caricata su Garmin Connect.
0 Commenti
A breve saranno svelati due nuovi sentieri in Val Curone. Si tratta di Dr House e Satisfaction, rispettivamente nella bassa e alta valle. Mentre il primo è un miglioramento di quanto già esiste, in altre parole il toboga finale della Down Giarolo che scende ai Laghi della Malvista (Gremiasco), il secondo è un sentiero inedito che, dalla cresta appenninica, conduce sino all'Albergo Ristorante Da Rico, a Salogni. L'inaugurazione di Satisfaction è fissata per domenica 4 giugno, chi volesse partecipare al raduno dia l'adesione sul relativo post di Facebook.
Altra gita archiviata con successo per È Sport A Sanse. Un folto gruppo, variegato per provenienza - da Torino a Piacenza passando per la Lomellina - e per approccio alla mountain bike - dalla bici in acciaio "tutta rigida" alla full carbon da enduro - si è trovato ai Laghi della Malvista per affrontare un anello inedito, con prevalenza di sterrato e qualche tratto asfaltato a intervallare carrarecce e sentieri. Passando per Fabbrica Curone, Pareto, Cella di Varzi, Selvapiana e Forotondo, si è arrivati lungo la strada che porta al Monte Boglielio, abbandonata nei pressi della sbarra. Qui, passato il Fosso del Sorbo, è iniziata la lunga e appagante cavalcata in discesa, alternando veloci tratti nei boschi ad altri più lenti a picco sui calanchi.
Giunti sul greto del Curone, nei pressi di Ponte del Mulino, si è tornati via asfalto ai Laghi della Malvista, dove un lauto pranzo ha saziato il folto gruppo di biker. Dulcis in fundo, il meteo ci ha graziato, con alcuni graditi sprazzi di sole che ci hanno riscaldato lungo questa bella gita... grazie a tutti i partecipanti, alla prossima!
Finalmente percorsa la lunga discesa che parte da sopra Forotondo e scende sino a Ponte del Mulino, attraversando ambienti molto vari e caratteristici: pratoni, pinete, creste rocciose a picco sulla vallata sottostante...
Al primo anello, con salita da Fabbrica Curone sino alla prima sbarra che si incontra lungo l'ascesa per il Monte Boglelio, si è aggiunto il breve anello del Panettiere Trail, in sostanza la terza "pagnotta" del Pagnotte Loop, quella che dalle pendici del Monte Caponega scende sino a Fabbrica. Qui sotto l'album fotografico e la traccia GPS caricata su Garmin Connect. I video relativi al Mulita Trail, in versione integrale - o quasi - dalla fine della salita (bivio per il Ciabattino) all'arrivo di fronte ai Laghi della Malvista, della prima "pagnotta" del Pagnotte Loop, quella che scende dal Poggio di Dego sino all'asfalto che collega Dego e Valle di Nivione, e alcuni scorci della seconda e della terza, rispettivamente sopra Casanova e sopra Fabbrica Curone... buona visione e Buone Feste!
![]() Finalmente percorso l'anello nato dalle vulcaniche menti di Carlo e Paolo: con partenza e arrivo ai Laghi della Malvista, si affrontano tre "pagnotte" tra Val Curone e Val Lella. Le pagnotte non sono altro che affioramenti rocciosi di arenaria sulle creste sommitali tra le varie valli maggiori e minori, dalla caratteristica forma arrotondata che li fa assomigliare, per l'appunto, a delle pagnotte. Sono tre, rispettivamente dal Poggio di Dego, dalle pendici del Monte Bosco Grande sino a poco sopra Canova, e infine tra il Monte Pesce Vergione e il Monte Caponega, sino a poco sopra Fabbrica Curone. L'anello non è semplice, né per fondo né per pendenze in discesa e neppure per la molteplicità di bivi e deviazioni dalla traccia principale, nonostante sia corto e con un dislivello contenuto: 17 km circa a 600 m scarsi di dislivello. Ma è molto appagante per tipologia di ambienti, sentieri e panorami, quasi unico nel panorama locale, e non solo... una vera e propria piccola perla! Qui sotto trovate la traccia caricata su Garmin Connect, a presto con la scheda dell'itinerario nella sezione dedicata del sito. Nuovo sentiero, nato dalle menti e dalle braccia dei ragazzi di MTB Val Curone, che scende dalla Costa di Castagnola sino a poco prima di Molino di Colombassi, proprio di fronte all'ingresso per il Laghi della Malvista. L'andamento è molto simile al Ciabattino, che corre qualche centinaia di metri più a est in linea d'aria, con uno sviluppo più corto della discesa. Abbandonata la Costa di Castagnola, si prende per un bel saliscendi all'interno di un fitto bosco, per poi svoltare a sinistra, in picchiata sulla Val Curone. Qui sotto trovate il link alla traccia, che comprende anche il Sentiero del Ciabattino, caricata su Garmin Connect. |
Cristiano GuarcoGiornalista freelance, qui in veste di autore per Versante Sud, www.versantesud.it Archives
Agosto 2020
Categories
Tutto
|