VAL CURONE MTB
  • Home Page
  • Itinerari
    • Bassa Val Curone #1
    • Bassa Val Curone #2
    • Bassa Val Curone #3
    • Bassa Val Curone #4
    • Bassa Val Curone #5
    • Bassa Val Curone #6
    • Bassa Val Curone #7
    • Alta Val Curone #1
    • Alta Val Curone #2
    • Alta Val Curone #3
    • Alta Val Curone #4
    • Alta Val Curone #5
    • Alta Val Curone #6
    • Alta Val Curone #7
    • Alta Val Curone #8
  • MTB dall'Appennino al Mare
    • Val Grue e Ossona - Sarezzano Enduro
    • Val Curone - Malvista Enduro
  • Quattro Province
  • Blog
  • Photogallery
    • 27-28 ottobre 2016: Via del Sale Lombarda
    • 19 luglio 2014: Anello dei 3 Rifugi
    • 15 luglio 2014 - Garbagna-Mogliazza-Dernice-Montebore-Valle del Forno-Costa di CIapè
    • 14 settembre 2013 - Anello dei 3 Rifugi
    • 29 marzo 2013 - Photoshow 2013
    • 11 novembre 2011 - Photogallery autunnale
    • 10 ottobre 2011 - Le gobbe del Cammello
    • 2 ottobre 2011 - All-Mountain e Anello di Caldirola
    • 3 settembre 2011 - Down Giarolo
    • 12 agosto 2011 - Sentiero del Ciabattino
    • 10 agosto 2011 - Caldirola

quattro province

Nuovi sentieri tra Sarizzola e San Vito

9/3/2014

0 Commenti

 
Grazie al lavoro prezioso di Victor e Rinaldo, per chi pedala sui Colli Tortonesi, nel dettaglio nella zona tra Costa Vescovato e il Monte San Vito, ci sono nuove opzioni che "saltano" tratti di strada bianca, o semplicemente aggiungono più pepe all'itinerario prescelto.
Abbiamo una variante che si imbocca salendo, su strada ghiaiata, da Sarizzola al colletto sotto il Monte Campogrande. Si prende verso la fine della salita, svoltando a sinistra in discesa nel bosco. Il sentiero sale e scende più volte, è un'esile traccia boschiva con un gran bel tratto esposto a picco sulla valletta sottostante, e con numerosi affioramenti rocciosi. Solo il rientro sulla ghiaiata, poche centinaia di metri prima dell'inserimento sulla carrareccia che sale da S. Alosio a S. Vito, è impedalabile per fondo e pendenza. In ogni caso è una bellissima variante, molto guidata e tecnica.
La seconda invece è una deviazione dall'anello principale, si prende al Colletto di San Vito, salendo a lato del totem, e per questo motivo il nome più appropriato è Totem Trail. Sale sul crestino che si percorre integralmente, sino a quando non scende in picchiata sulla balconata rocciosa a picco sulla valletta del Rio Mazzapiedi, tra i monti Campogrande e Provinera (dalle pendici di quest'ultimo parte la DH di Bavantore). Alla balconata arriva anche il sentiero che parte poco più a lato, a fianco del carretto abbandonato, sicuramente una traccia più tecnica in discesa per gli affioramenti rocciosi e i sassi smossi. Il rientro è in comune, una bella risalita su un sentiero largo, con ampie placche rocciose che richiedono una buona tecnica di guida per superarle agilmente.
A seguire la traccia dell'esplorazione compiuta sui nuovi sentieri, con partenza e arrivo a Costa Vescovato.
0 Commenti

New Entry: Pietra Perduca e Pietra Parcellara

22/2/2014

0 Commenti

 
ImmaginePietra Parcellara e Pietra Perduca sullo sfondo
Finalmente il lavoro è finito! Almeno quello di tracciatura degli itinerari per la guida "Dall'Appennino al Mare - Guida agli itinerari nelle Quattro Province" edita da Versante Sud. Sfruttando una spettacolare giornata primaverile, incastonata in quell'autunno infinito che affligge il Nord Italia, ho percorso uno spettacolare anello in Val Trebbia, con partenza e arrivo a Travo.
Ho toccato due luoghi spettacolari, i neri monoliti ofiolitici della Pietra Perduca e della Pietra Parcellara, che si ergono con le loro sagome imponenti in un paesaggio altrimenti fatto di dolci rilievi collinari. Molto bello anche il rientro lungo la cresta che separa Val Luretta e Val Trebbia... sicuramente da rifare!

0 Commenti

Sant'Alberto e Oramala: un viaggio inaspettato

18/2/2014

0 Commenti

 
ImmagineDi fronte all'eremo di Sant'Alberto
Dopo la prima esplorazione, sono andato oltre, proseguendo verso la Rocca di Oramala e la seguente valle del Rio Crenna, per ricollegarmi poi a Sant'Alberto.L'anello che ne consegue, dalla Valle Staffora verso Sant'Alberto di Butrio e Oramala, esplora i sentieri e le sterrate che compongono vari itinerari della zona: Anello del Re, Sentiero di Frate Ave Maria, Sentiero degli Eremiti, e Anello di Sant'Alberto di Butrio. Una tiepida giornata invernale che ha regalato circa tre ore di pedalata rilassante in luoghi mistici e magici...
Finalmente ho trovato la quadra per redarre un altro itinerario per la guida delle Quattro Province, si chiamerà "L'Anello degli Eremiti".
Un clic sulla foto vi porta all'album fotografico... buona visione!

0 Commenti

Anello di Sant'Alberto di Butrio: prima esplorazione

8/2/2014

0 Commenti

 
ImmagineUn tratto di mulattiera tecnica e ripida
Sfruttando una timida giornata di sole, mi sono finalmente deciso a esplorare il versante della Valle Staffora opposto a quello di San Ponzo. Ho fatto solo bene, la soddisfazione è piena, essendo una zona suggestiva... è stata una pedalata mistica nei luoghi che Sant'Alberto e San Ponzo scelsero per i loro eremitaggi. Nelle valli del Nizza e del Semola, su versanti opposti della Valle Staffora... luoghi isolati e mistici, tra boschi di castagni, querce e abeti.Itinerario emozionale, dalla forte componente spirituale, completato in un clima uggioso che esaltava ancora di più l'atmosfera introspettiva...
Un clic sulla foto vi porta all'album fotografico... buona visione!

0 Commenti

Witch & Bitch a Guardamonte

16/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Domenica giro a Guardamonte per seguire la prima variante di quelle disponibili in zona, per aggiungere ulteriore pepe all'anello lungo. Molto utile per scaldarsi in vista del Rock Side, si transita per la vetta del Monte Vallassa, costeggiando la zona archeologica e la zona d'arrampicata. Variante iper panoramica e con sentierini che metteranno alla prova i biker più tecnici!
La variante inizia sul traverso che aggira la vetta del Monte Vallassa da nord, e poi si congiunge con l'itinerario classico a monte dell'Agriturismo Guardamonte, allo spiazzo dove parte la mulattiera per raggiungere le balze rocciose.
Qui la traccia dell'anello, con la variante fatta all'inizio del giro.

0 Commenti

Anello di Gomo & Nazzano: nuove varianti

14/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
L'anello di Gomo & Nazzano è in continua evoluzione. Se la seconda parte è ormai definita, la prima invece riserva ogni volta nuove sorprese!
La febbrile mente di Fabry & Maury è sempre attiva, regalandoci nuovo divertimento in sella alle nostre bici... ora abbiamo una variante in salita, che evita di passare dal paese di Gomo, anche se una sosta per rinfrescarci alla fontana è sempre gradita. Ma soprattutto è quasi pronta la variante in discesa, nel pezzo centrale dopo la seconda radura, con un paio di interessanti saltini di cui il secondo in ingresso sul canalone. Poi dopo essere risaliti qualche decina di metri ci si collega alla parte finale. Al momento si consiglia di salire su asfalto, solo quando il terreno sarà stabilmente gelato si potrà pensare di percorrere lo sterrato. A seguire il link alla traccia caricata su Garmin Connect.

0 Commenti

In esplorazione tra Baiarda e San Vito

6/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Su suggerimento di Luciano Duca, ho provato questo anello, percorso in versione corta a inizio dicembre, in una tiepida giornata che ha reso quasi impossibili i tratti in salita e in piano su sterrata. Solo i sentieri dell'area intorno a San Vito erano praticabili, al limite della perfezione come fondo, così come i singletrack e le carrarecce sul versante nord, più freddo.
In ogni caso l'anello completo diventa un'opzione molto interessante per giungere sui sentieri di San Vito dalla vicinissima Val Grue e non dalla Valle Ossona come è consueto fare.
All'anello manca il tratto tra il tratto tra Casa Borella e Ramero Inferiore, su sterrato reso impraticabile dal tepore fuori stagione, mentre nella discesa su asfalto tra San Vito e Ramero Inferiore (la variante obbligata) c'è stato un errore di rilevamento del GPS. Quando il terreno sarà compattato dal gelo rifarò l'anello nella versione completa, in ogni caso già adesso presenta una discesa carina, con qualche tratto su sentiero, da sotto Ramero Inferiore a Torretta.
Qui sotto trovate il link alla traccia caricata su Garmin Connect.

0 Commenti

Si ricomincia!

3/6/2013

0 Commenti

 
ImmagineValentina, Elena e Mattia
Finalmente sembra essere arrivata la primavera! Anche se la giornata di ieri sembrava più estate!
Per fortuna il we è stato baciato dal sole, così da fare due itinerari previsti per la guida sulle Quattro Province.
Il sabato, splendido giro da Varzi verso il Monte Alpe, per la sezione Valle Staffora, provincia di Pavia.
La domenica invece a Montoggio, per un giro più lungo e più duro, appagante per molto punti di vista, ma per palati più fini... verso il Monte Antola, per la sezione Valle Scrivia, provincia di Genova.
A presto con altre news, con le photo gallery e con le tracce GPS aggiornate!

0 Commenti

Misty San Vito

12/1/2013

0 Commenti

 
Immagine
Elena fa capolino dietro il Ghiglio e il Bubba
La galleria fotografica di una giornata fangosa e nebbiosa in quel di San Vito, con Ghiglio, Elena e il Bubba.

12 gennaio 2013 - Misty San Vito
0 Commenti

Primo itinerario in Val Borbera

2/11/2012

0 Commenti

 
Immagine
David sul crestino sotto il Monte Osesa
Grazie ad Ale "il cinghiale" ho scoperto un bellissimo itinerario in Val Borbera con partenza e arrivo a Persi, il primo della serie in questa impervia ma incredibile vallata. Due salite e due discese: la prima dal Monte La Croce, sulla sinistra orografica, la seconda dal Monte Gavasa lungo la Costa di Gavasa, alla destra orografica del Brobera. Circa 30 km per 1.100 m di dislivello, con difficoltà medio/alta per le discese e preparazione atletica media per l'intero itinerario. In foto una breve anticipazione. Stay tuned!

0 Commenti
<<Precedente
Inoltra>>

    Cristiano Guarco

    Giornalista freelance, qui in veste di autore per Versante Sud, www.versantesud.it

    Archives

    Agosto 2020
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Maggio 2017
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Giugno 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012

    Categories

    Tutti
    Action Cam
    Allmountain
    Alta Val Curone
    Anello Degli Eremiti
    Appennino Mare
    Avolasca
    Bavantore
    Bavantorino
    Bike Shuttle
    Calanchi
    Caldirola
    Castagnola
    Castellania
    Chiavari
    Ciabattino Trail
    Colli Tortonesi
    Costa Sternai
    Costa Vescovato
    Da Rico
    Dark Side
    Dead Or Alive
    Dego
    Dernice
    Diga Del Molato
    Doctor House Trail
    Down Forotondo
    Down Giarolo
    Enduro
    Enjoy The Trail
    Fabbrica Curone
    Fausto Coppi
    Fontanabuona
    Forotondo
    Frascata
    Garbagna
    Garmin
    Gobbe Del Cammello
    Gomo
    Gopro
    Gremiasco
    Guardamonte
    Guida
    Hero4session
    Hero4 Session
    Highway To Hell
    IBike
    Il Sentiero Delle Ginestre
    Itinerari
    Itinerari Mtb
    Laghi Della Malvista
    Lavagnola
    Le Gobbe Del Cammello
    Malvino
    Molita Trail
    Mongualdone
    Montale Celli
    Monte Alpe
    Monte Bissolo
    Monte Boglelio
    Montebore
    Monte Campogrande
    Monte Caponega
    Monte Dego
    Monte Gambera
    Monte Ronzone
    Monte San Vito
    Mountain Bike
    Mtb
    Mulita Trail
    Nazzangeles
    Nazzano
    Nazzano Trail Area
    Nibbiano
    Nivione
    Onboard Cam
    Oramala
    Ottone
    Pagnotte Loop
    Panettiere Trail
    Pasqua
    Passo Dei Romaggi
    Pietra Parcellara
    Pietra Perduca
    Poggio Di Dego
    Ponte Nizza
    Pov
    Quattro Province
    Ramaceto
    Rampina
    Rio Crenna
    Ristorante Da Rico
    Rivanazzano Terme
    Romaggi
    Sagliano Crenna
    S. Alberto Di Butrio
    Salogni
    San Colombano
    San Sebastiano
    San Sebastiano Curone
    Sant'Alberto Di Butrio
    San Vito
    Sarezzano Enduro
    Sarezzano Trail Area
    Sarizzola
    Satisfaction Trail
    Selva
    Sentieri
    Sentiero Delle Ginestre
    Sony Action Cam
    Taxi Rider
    Trail
    Trail Bike
    Trail Building
    Trail Care
    Val Borbera
    Val Crenna
    Val Curone
    Val Di Nizza
    Val Fontanabuona
    Val Grue
    Valle Di Nivione
    Val Lella
    Valle Ossona
    Valle Scrivia
    Valle Staffora
    Val Luretta
    Val Tidone
    Val Trebbia
    Varzi
    Versante Sud
    Video
    Vimeo

    Feed RSS

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home Page
  • Itinerari
    • Bassa Val Curone #1
    • Bassa Val Curone #2
    • Bassa Val Curone #3
    • Bassa Val Curone #4
    • Bassa Val Curone #5
    • Bassa Val Curone #6
    • Bassa Val Curone #7
    • Alta Val Curone #1
    • Alta Val Curone #2
    • Alta Val Curone #3
    • Alta Val Curone #4
    • Alta Val Curone #5
    • Alta Val Curone #6
    • Alta Val Curone #7
    • Alta Val Curone #8
  • MTB dall'Appennino al Mare
    • Val Grue e Ossona - Sarezzano Enduro
    • Val Curone - Malvista Enduro
  • Quattro Province
  • Blog
  • Photogallery
    • 27-28 ottobre 2016: Via del Sale Lombarda
    • 19 luglio 2014: Anello dei 3 Rifugi
    • 15 luglio 2014 - Garbagna-Mogliazza-Dernice-Montebore-Valle del Forno-Costa di CIapè
    • 14 settembre 2013 - Anello dei 3 Rifugi
    • 29 marzo 2013 - Photoshow 2013
    • 11 novembre 2011 - Photogallery autunnale
    • 10 ottobre 2011 - Le gobbe del Cammello
    • 2 ottobre 2011 - All-Mountain e Anello di Caldirola
    • 3 settembre 2011 - Down Giarolo
    • 12 agosto 2011 - Sentiero del Ciabattino
    • 10 agosto 2011 - Caldirola