Sia per rispondere alla necessità di fornire informazioni aggiornate sulla fruibilità degli itinerari pubblicati, sia per proporre nuovi sentieri e anelli - pedalati o prettamente discesistici - nati negli ultimi tre anni dalla pubblicazione della guida Mountain Bike dall'Appennino al Mare, nasce una nuova pagina del sito, costantemente e periodicamente aggiornata. Qui troverete una prima lista, a cui seguiranno descrizioni, fotografie, tabelle con le informazioni essenziali, e ovviamente le tracce GPS scaricabili. Come sempre, state sintonizzati!
0 Commenti
A breve saranno svelati due nuovi sentieri in Val Curone. Si tratta di Dr House e Satisfaction, rispettivamente nella bassa e alta valle. Mentre il primo è un miglioramento di quanto già esiste, in altre parole il toboga finale della Down Giarolo che scende ai Laghi della Malvista (Gremiasco), il secondo è un sentiero inedito che, dalla cresta appenninica, conduce sino all'Albergo Ristorante Da Rico, a Salogni. L'inaugurazione di Satisfaction è fissata per domenica 4 giugno, chi volesse partecipare al raduno dia l'adesione sul relativo post di Facebook.
Diamo il benvenuto a Taxi Rider, il nuovo servizio di Bike Shuttle che vi porterà comodamente a visitare i migliori trail delle 4 Province (Alessandria, Pavia, Genova, Piacenza), ma non solo!
Infatti, sono in elaborazione dei pacchetti completi per garantire sempre il massimo divertimento in bici. Ecco le prime proposte per i biker, in attesa dei pacchetti più corposi. Giornata Gravity
Obbligatorio il casco, consigliate le ginocchiere. In ogni caso, Taxi Rider è a disposizione dei biker per soddisfare ogni esigenza. Seguite la pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti!
Un'uscita umidissima sui trail di Guardamonte, in una assolata giornata invernale baciata da un cielo incredibilmente terso.
Grazie a Marco e ai suoi amici del milanese che sono venuti a girare dalle nostre parti, e al Cogo per la compagnia. Qui sotto l'album fotografico e la traccia GPS, buona visione!
Finalmente percorsa la lunga discesa che parte da sopra Forotondo e scende sino a Ponte del Mulino, attraversando ambienti molto vari e caratteristici: pratoni, pinete, creste rocciose a picco sulla vallata sottostante...
Al primo anello, con salita da Fabbrica Curone sino alla prima sbarra che si incontra lungo l'ascesa per il Monte Boglelio, si è aggiunto il breve anello del Panettiere Trail, in sostanza la terza "pagnotta" del Pagnotte Loop, quella che dalle pendici del Monte Caponega scende sino a Fabbrica. Qui sotto l'album fotografico e la traccia GPS caricata su Garmin Connect. ![]() Finalmente percorso l'anello nato dalle vulcaniche menti di Carlo e Paolo: con partenza e arrivo ai Laghi della Malvista, si affrontano tre "pagnotte" tra Val Curone e Val Lella. Le pagnotte non sono altro che affioramenti rocciosi di arenaria sulle creste sommitali tra le varie valli maggiori e minori, dalla caratteristica forma arrotondata che li fa assomigliare, per l'appunto, a delle pagnotte. Sono tre, rispettivamente dal Poggio di Dego, dalle pendici del Monte Bosco Grande sino a poco sopra Canova, e infine tra il Monte Pesce Vergione e il Monte Caponega, sino a poco sopra Fabbrica Curone. L'anello non è semplice, né per fondo né per pendenze in discesa e neppure per la molteplicità di bivi e deviazioni dalla traccia principale, nonostante sia corto e con un dislivello contenuto: 17 km circa a 600 m scarsi di dislivello. Ma è molto appagante per tipologia di ambienti, sentieri e panorami, quasi unico nel panorama locale, e non solo... una vera e propria piccola perla! Qui sotto trovate la traccia caricata su Garmin Connect, a presto con la scheda dell'itinerario nella sezione dedicata del sito. Nuovo sentiero, nato dalle menti e dalle braccia dei ragazzi di MTB Val Curone, che scende dalla Costa di Castagnola sino a poco prima di Molino di Colombassi, proprio di fronte all'ingresso per il Laghi della Malvista. L'andamento è molto simile al Ciabattino, che corre qualche centinaia di metri più a est in linea d'aria, con uno sviluppo più corto della discesa. Abbandonata la Costa di Castagnola, si prende per un bel saliscendi all'interno di un fitto bosco, per poi svoltare a sinistra, in picchiata sulla Val Curone. Qui sotto trovate il link alla traccia, che comprende anche il Sentiero del Ciabattino, caricata su Garmin Connect. Su suggerimento di Riccardo Torre, profondo conoscitore della Val Grue e degli anelli pedalati intorno a Garbagna, sono andato a provare questo itinerario. È un anello spettacolare, che transita in una zona di confine tra la Val Grue, la Val Borbera e la Val Curone, toccando alcuni dei centri principali: Garbagna, Dernice e Montebore. La natura, a tratti incontaminata, è il tratto caratteristico di questo emozionante anello... emozionante perché si attraversano boschi spettacolari, con la vista che spazia sull'Appennino e sulle dorsali collinari che separano le vallate solcate dalle nostre ruote artigliate. Pur essendo breve (circa 18 km e 850 m di dislivello), è un anello che richiede un buon allenamento fisico, con la componente tecnica ridotta all'essenziale. A chiudere l'itinerario, la sempre adrenalinica e divertente discesa lungo il sentiero CAI 123 che, dall'intersezione con quello CAI 139 "Avolasca-Monte Gropà", scende nella piazza centrale di Garbagna, percorrendo la Costa di Ciape' e transitando per il Passo dei Groppi prima e per i ruderi del castello di Garbagna poi. Qui sotto trovate la traccia GPS e il video della discesa lungo la Costa di Ciape', mentre nella sezione Photogallery potete accedere alla galleria fotografica dell'Anello di Garbagna, Dernice e Montebore. Ieri, rientrando dal photoshooting a Guardamonte dedicato alla Yeti SB-75 in prova per mountainbike.bicilive.it , con il buon Andrea Cogotti ho percorso la variante World Cup della discesa che, dalla Costa Sternai, porta a Selva, e che incrocia più sentieri CAI di questa zona della Val Curone. Che dire, la discesa merita, anche se non in perfette condizioni a causa delle recenti e frequenti piogge, è molto divertente, grazie ai cambi di ritmo, fondo e pendenza. Il potenziale è alto, con qualche piccolo lavoro di pulizia e consolidamento del terreno, può diventare una validissima alternativa alla discesa classica che arriva a Selva, con il plus di evitare la dura rampa in salita appena prima della picchiata finale. Qui sotto trovate sia il video sia la traccia GPS del breve anello percorso in mattinata. ![]() La guida agli itinerari delle Quattro Province, dall'Appennino al mare, è uscita a metà maggio. Ho già iniziato a distribuire le prime copie, ed è in preparazione l'evento di presentazione a Tortona, il primo in zona. L'entusiasmo è alle stelle, finalmente posso toccare con mano il duro lavoro compiuto in circa due anni dalla sua ideazione sino alla consegne del materiale e verifica finale delle bozze. La guida è anche acquistabile online presso il sito di Versante Sud, e comunque nelle librerie rifornite dall'editore, come Namastè a Tortona. Vi lascio con una foto dell'edizione tedesca, un altro motivo di soddisfazione personale... ;-) |
Cristiano GuarcoGiornalista freelance, qui in veste di autore per Versante Sud, www.versantesud.it Archives
Agosto 2020
Categories
Tutto
|