VAL CURONE MTB
  • Home Page
  • Itinerari
    • Bassa Val Curone #1
    • Bassa Val Curone #2
    • Bassa Val Curone #3
    • Bassa Val Curone #4
    • Bassa Val Curone #5
    • Bassa Val Curone #6
    • Bassa Val Curone #7
    • Alta Val Curone #1
    • Alta Val Curone #2
    • Alta Val Curone #3
    • Alta Val Curone #4
    • Alta Val Curone #5
    • Alta Val Curone #6
    • Alta Val Curone #7
    • Alta Val Curone #8
  • MTB dall'Appennino al Mare
    • Val Grue e Ossona - Sarezzano Enduro
    • Val Curone - Malvista Enduro
  • Quattro Province
  • Blog
  • Photogallery
    • 27-28 ottobre 2016: Via del Sale Lombarda
    • 19 luglio 2014: Anello dei 3 Rifugi
    • 15 luglio 2014 - Garbagna-Mogliazza-Dernice-Montebore-Valle del Forno-Costa di CIapè
    • 14 settembre 2013 - Anello dei 3 Rifugi
    • 29 marzo 2013 - Photoshow 2013
    • 11 novembre 2011 - Photogallery autunnale
    • 10 ottobre 2011 - Le gobbe del Cammello
    • 2 ottobre 2011 - All-Mountain e Anello di Caldirola
    • 3 settembre 2011 - Down Giarolo
    • 12 agosto 2011 - Sentiero del Ciabattino
    • 10 agosto 2011 - Caldirola

quattro province

Su e giù per i vigneti dei Colli Tortonesi

11/8/2020

0 Commenti

 
Itinerario che esplora parte dei Colli Tortonesi e che non presenta grandi difficoltà tecniche e neppure salite estreme, per pendenza e/o fondo.
Si parte e si arriva a Tortona (AL), con un anello che transita per Val Grue e Valle Ossona, in senso orario e seguendo alcuni dei sentieri CAI della zona (come 101, prima tappa della Via del Sale, e 117). Si esce dal centro storico di Tortona prendendo per Viguzzolo e, giunti alla rotonda del cimitero, si prende Strada Comunale Paghisano girando a sinistra per l'Istituto Lisino. Una volta scollinati, si inizia a scendere circondati dai campi, seguendo i segnavia CAI 101. Prima che la strada inizi a risalire, si svolta a sinistra sempre seguendo i segnavia bianco/rossi, entrando in una cascina e proseguendo sulla strada che, passando da asfaltata a ghiaiata, comincia a salire per Montebuffone. Una volta scollinati, si svolta a sinistra e si segue la stradina che inizia a scendere, diventando asfaltata in prossimità di una villa, fino a confluire sulla SP120 che si prende a destra in direzione Garbagna.
Si pedala in pianura per poco meno di un chilometro per prendere a destra, appena dopo il bivio per Strada Bedolla, una ghiaiata che sale, circondata da vigneti e campi coltivati, per la chiesetta di San Bartolomeo, sopra Viguzzolo. Si incrocia l'asfalto che si prende a sinistra, continuando a salire, con il fondo che diventa sterrato, in direzione Sarezzano (si costeggia a sinistra l'ex canile). Appena dopo aver incrociato le prime case, si prende in discesa la sterrata che taglia in mezzo ai campi e arriva, con un'ultima rampa ripida, sulla SP125 che da Tortona sale verso Sarezzano.
Si svolta a sinistra e si sale verso Cerreto Grue e, una volta che si apre la vista sulla sinistra sulla chiesetta di Sarezzano e sulla Pianura Padana, si prende a destra in ripida salita per Mongualdone. Una volta arrivati in cima, si deve prendere la stradina, leggermente nascosta dalla vegetazione, che scende a sinistra verso Chiesa Madonnina di Fonti (punto acqua con fresca fontana). Si prosegue prima in discesa e poi, dopo aver preso a destra, sempre su asfalto per Fonti. Si svalica (altra fontana nella piazzetta sulla sinistra) e si scende verso Villaromagnano. Attenzione dopo il gruppo di case sulla sinistra, dove si deve prendere la sterrata (segnavia CAI 117) che, tra vigneti e campi coltivati, scende veloce verso il fondovalle dell'Ossona.
Si prosegue a sinistra, lungo la ciclabile dedicata a Fausto Coppi e, arrivati al bivio per Cerreto Grue, si sale su sterrata poco evidente a sinistra. La salita è ripida, giungendo sulla cresta tra Battignana e Arpicella, sempre tra vigneti e campi coltivati, godendo di una bella vista a 360° sui Colli Tortonesi. Si percorre integralmente la sterrata panoramica fino a confluire sull'asfalto, che si prende a destra in ripida discesa sino alla SP130 per Montale Celli/Costa Vescovato. Si svolta a sinistra, si segue ancora un tratto di ciclabile e, giunti al bivio, si segue a destra per Montale Celli. Volendo, una volta arrivati in paese, si può prende a sinistra in direzione frazione Montesoro, sede dell'Agriturismo Valli Unite (altro punto acqua), per poi tornare indietro ricongiungendosi con l'itinerario principale.
Noi svoltiamo a destra, uscendo dal paese, per prendere la bella ghiaiata, che corre in cresta circondata dai vigneti, per la frazione Rampina. Anche qui le viste sui Colli Tortonesi si sprecano, con un andamento piacevole in saliscendi. Dopo una breve rampa in salita, si scende verso la frazione Rampina a fondovalle, risalendo con verso la SP130, questa volta in direzione Villaromagnano/Tortona. Seguiamo ancora un breve tratto di ciclabile e, giunti a Villaromagnano, entriamo in paese, attraversandolo completamente.
Si esce da Villaromagnano, costeggiando la piscina sulla sinistra, alla fine del viale alberato si prende una sterrata poco evidente appena dopo l'ultimo gruppo di villette. Si sale velocemente, con alcuni tratti ripidi, per Mombisaggio. Alla fine di una rampa, a un incrocio a T, si prende a sinistra (a destra per Fonti), e appena dopo a destra, sempre seguendo i segnavia CAI 117 (sentieri del Monte Gambera). Arrivati in paese, si svolta subito a destra lasciando il gruppo di case sulla sinistra, in direzione Monte Gambera/Vho. Con un bel percorso in saliscendi si arriva a un bivio evidente, dopo aver ignorato i precedenti rimanendo sempre sulla principale. Noi scendiamo a sinistra su ghiaiata (a sinistra si scende a Torre Calderai), con il fondo che diventa asfaltato nei pressi delle prime villette, arrivando rapidamente al fondovalle nei pressi del Country Club di Vho.
Prendiamo Strada Viola e Rose Faceto a sinistra, per Tortona, seguendola integralmente ignorando i vari bivi, sino a confluire su Corso Don Orione, che si segue a destra per rientrare in centro al punto di partenza.

Info
Distanza 28 km
Dislivello 550 m
Tempo 2h30m/3h (soste escluse)
Difficoltà Facile
Impegno fisico Medio/Basso
Periodo consigliato da primavera ad autunno, con fondo asciutto
0 Commenti

MTB dall'Appennino al Mare - Tutti gli itinerari aggiornati

4/11/2017

0 Commenti

 
Sia per rispondere alla necessità di fornire informazioni aggiornate sulla fruibilità degli itinerari pubblicati, sia per proporre nuovi sentieri e anelli - pedalati o prettamente discesistici - nati negli ultimi tre anni dalla pubblicazione della guida Mountain Bike dall'Appennino al Mare, nasce una nuova pagina del sito, costantemente e periodicamente aggiornata. Qui troverete una prima lista, a cui seguiranno descrizioni, fotografie, tabelle con le informazioni essenziali, e ovviamente le tracce GPS scaricabili. Come sempre, state sintonizzati!
0 Commenti

In picchiata dal Monte San Vito

26/4/2016

0 Commenti

 
Primo approccio con l'ultima arrivata, l'action cam GoPro Hero4Session, in prova sui trail del Monte San Vito. Qui la PS1 della gara di Garbagna, che si è corsa domenica 24 aprile... buona visione!

San Vito Trail Area: Super North Face Singletrack from Cristiano Guarco on Vimeo.

0 Commenti

Pedalata pre-pasquale a Garbagna

26/3/2016

0 Commenti

 
Gita con il gruppo Rapporti Extremi sui sentieri protagonisti della gara di Garbagna organizzata da Enjoy the Trail, che si terrà domenica 24 aprile.
Spettacolare giornata primaverile, con sentieri pressoché perfetti e un'ottima compagnia! Peccato solo per il problema meccanico sulla nuova bella di Luca Presciu che l'ha costretto a interrompere il giro a fine PS1... sarà per la prossima!
Grazie allo staff di ETT per lo splendido lavoro, non vediamo l'ora che arrivi il giorno dell'evento!
26 marzo 2016 - Da Garbagna al Monte San Vito
0 Commenti

Tra Garbagna, Dernice e Montebore

15/7/2014

1 Commento

 
Su suggerimento di Riccardo Torre, profondo conoscitore della Val Grue e degli anelli pedalati intorno a Garbagna, sono andato a provare questo itinerario.
È un anello spettacolare, che transita in una zona di confine tra la Val Grue, la Val Borbera e la Val Curone, toccando alcuni dei centri principali: Garbagna, Dernice e Montebore.
La natura, a tratti incontaminata, è il tratto caratteristico di questo emozionante anello... emozionante perché si attraversano boschi spettacolari, con la vista che spazia sull'Appennino e sulle dorsali collinari che separano le vallate solcate dalle nostre ruote artigliate.
Pur essendo breve (circa 18 km e 850 m di dislivello), è un anello che richiede un buon allenamento fisico, con la componente tecnica ridotta all'essenziale. A chiudere l'itinerario, la sempre adrenalinica e divertente discesa lungo il sentiero CAI 123 che, dall'intersezione con quello CAI 139 "Avolasca-Monte Gropà", scende nella piazza centrale di Garbagna, percorrendo la Costa di Ciape' e transitando per il Passo dei Groppi prima e per i ruderi del castello di Garbagna poi.
Qui sotto trovate la traccia GPS e il video della discesa lungo la Costa di Ciape', mentre nella sezione Photogallery potete accedere alla galleria fotografica dell'Anello di Garbagna, Dernice e Montebore.

DownToGarbagna: Costa di Ciape' from Cristiano Guarco on Vimeo.

1 Commento

Finalmente è uscita!

9/6/2014

0 Commenti

 
ImmagineEdizione tedesca
La guida agli itinerari delle Quattro Province, dall'Appennino al mare, è uscita a metà maggio.
Ho già iniziato a distribuire le prime copie, ed è in preparazione l'evento di presentazione a Tortona, il primo in zona.
L'entusiasmo è alle stelle, finalmente posso toccare con mano il duro lavoro compiuto in circa due anni dalla sua ideazione sino alla consegne del materiale e verifica finale delle bozze.
La guida è anche acquistabile online presso il sito di Versante Sud, e comunque nelle librerie rifornite dall'editore, come Namastè a Tortona.
Vi lascio con una foto dell'edizione tedesca, un altro motivo di soddisfazione personale... ;-)

0 Commenti

Prima clip di prova...

3/4/2014

0 Commenti

 
Immagine
...per la guida agli itinerari delle Quattro Province, di cui trovate la copertina definitiva a lato, scelta dopo un democratico sondaggio sulla pagina Facebook di Versante Sud.
L'uscita è prevista per questo mese, ora mancano solo i dettagli, tra cui le tracce GPS complete di punti di interesse, ma soprattutto i video e le gallerie fotografiche!
Eh sì, con un codice pubblicato su ogni copia potrete accedere ai contenuti multimediali, sul sito internet dedicato.
Qui sotto trovate una prima clip video di prova, in cui il layout è praticamente definitivo, a parte qualche dettaglio ancora da affinare.
Buona visione!

MTB4Province: San Vito Trail Area SloMo from Cristiano Guarco on Vimeo.

0 Commenti

Altri video tra Val Grue e Valle Ossona

1/4/2014

1 Commento

 
Ecco i video scaturiti dalla gita di domenica scorsa: Sarizzola Trail, tra il paese di Sarizzola e il Monte Campogrande, salendo a San Vito; DownToMalvino, la lunga e bella discesa che parte a monte di Sorli e arriva, con un percorso ricco di placche rocciose e ampie curve, a Malvino, sul fondovalle del Rio Brutto, già protagonista degli anelli dei guadi.
Buona visione!

MTB4Province: Sarizzola Trail from Cristiano Guarco on Vimeo.

MTB4Province: DownToMalvino from Cristiano Guarco on Vimeo.

1 Commento

Su e giù per i Colli Tortonesi

31/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Un altro gran bel giro per i Colli Tortonesi, che si è trasformato in una gita CAI fuori programma... eravamo una ventina abbondante!
La base è sempre Costa Vescovato con il passaggio per Sarizzola prima e il colletto di San Vito poi, non tralasciando né la bella variante su sentiero sotto il Monte Campogrande né il Totem Trail dal colletto. Poi si prosegue per Bastita transitando per il Ristorante "Il Ciliegio", con l'anello che fino a questo punto coincide con il Giro Champagne sui Colli Tortonesi. Dietro il ristorante svoltiamo subito a destra salendo su ripida sterrata verso il Monte Ronzone, tra Val Grue e Val Borbera. Si intercetta il sentiero CAI 200 e si prosegue, a monte dell'asfalto che collega Cervari a Sorli, sino a portarsi sulla lunga sterrata, con gli affioramenti rocciosi tipici di questa zona, che scende in picchiata verso Malvino. Dallo slargo, in cui si gode di un bel panorama sulle valli circostanti, si prende a destra, seguendo sempre la principale sino a quando non arriviamo sopra Malvino, qui teniamo la sinistra per l'ultimo tratto in discesa, dove compaiono i segnavia del sentiero CAI 145.
Da Malvino a Bavantore il tracciato è un mix di asfalto e sterrato, prevalentemente in salita. A Bavantore si prosegue per il "Padre di tutti i calanchi", per rientrare poi agilmente a San Biagio passando per Sant'Andrea. Da qui si segue l'asfalto per Costa Vescovato.
Un itinerario molto vario per ambienti e situazioni incontrate, di media difficoltà e impegno fisico, sicuramente da ripetere!
Qui sotto trovate il link per la traccia GPS... a presto i video!

0 Commenti

Nuovi video!

24/3/2014

0 Commenti

 
Il Giro Champagne sui Colli Tortonesi è stato prodigo non solo di emozioni e risate in ottima compagnia, ma anche di una bella serie di clip video, girate sui vari sentieri che abbiamo solcato con le ruote artigliate delle nostre amate mountain bike.
I primi due video sono stati montati e caricati su Vimeo, si tratta del Totem Trail, già condiviso in versione "solitaria", e della discesa che, dal Passo della Crocetta, arriva a Garbagna transitando sulla Costa delle Forche.
Nei prossimi giorni caricherò il materiale rimanente: il sentierino che costeggia le sorgenti dell'Ossona e la nuova variante sul Monte Lisone, a picco sui calanchi tra Sarizzola e Costa Vescovato... buona visione!

MTB4Province: Totem Trail MKII from Cristiano Guarco on Vimeo.

MTB4Province: DownToGarbagna from Cristiano Guarco on Vimeo.

0 Commenti
<<Precedente

    Cristiano Guarco

    Giornalista freelance, qui in veste di autore per Versante Sud, www.versantesud.it

    Archives

    Agosto 2020
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Maggio 2017
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Dicembre 2013
    Giugno 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Maggio 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012

    Categories

    Tutto
    Action Cam
    Allmountain
    Alta Val Curone
    Anello Degli Eremiti
    Appennino Mare
    Avolasca
    Bavantore
    Bavantorino
    Bike Shuttle
    Calanchi
    Caldirola
    Castagnola
    Castellania
    Chiavari
    Ciabattino Trail
    Colli Tortonesi
    Costa Sternai
    Costa Vescovato
    Da Rico
    Dark Side
    Dead Or Alive
    Dego
    Dernice
    Diga Del Molato
    Doctor House Trail
    Down Forotondo
    Down Giarolo
    Enduro
    Enjoy The Trail
    Fabbrica Curone
    Fausto Coppi
    Fontanabuona
    Forotondo
    Frascata
    Garbagna
    Garmin
    Gobbe Del Cammello
    Gomo
    Gopro
    Gremiasco
    Guardamonte
    Guida
    Hero4session
    Hero4 Session
    Highway To Hell
    IBike
    Il Sentiero Delle Ginestre
    Itinerari
    Itinerari Mtb
    Laghi Della Malvista
    Lavagnola
    Le Gobbe Del Cammello
    Malvino
    Molita Trail
    Mongualdone
    Montale Celli
    Monte Alpe
    Monte Bissolo
    Monte Boglelio
    Montebore
    Monte Campogrande
    Monte Caponega
    Monte Dego
    Monte Gambera
    Monte Ronzone
    Monte San Vito
    Mountain Bike
    Mtb
    Mulita Trail
    Nazzangeles
    Nazzano
    Nazzano Trail Area
    Nibbiano
    Nivione
    Onboard Cam
    Oramala
    Ottone
    Pagnotte Loop
    Panettiere Trail
    Pasqua
    Passo Dei Romaggi
    Pietra Parcellara
    Pietra Perduca
    Poggio Di Dego
    Ponte Nizza
    Pov
    Quattro Province
    Ramaceto
    Rampina
    Rio Crenna
    Ristorante Da Rico
    Rivanazzano Terme
    Romaggi
    Sagliano Crenna
    S. Alberto Di Butrio
    Salogni
    San Colombano
    San Sebastiano
    San Sebastiano Curone
    Sant'Alberto Di Butrio
    San Vito
    Sarezzano Enduro
    Sarezzano Trail Area
    Sarizzola
    Satisfaction Trail
    Selva
    Sentieri
    Sentiero Delle Ginestre
    Sony Action Cam
    Taxi Rider
    Trail
    Trail Bike
    Trail Building
    Trail Care
    Val Borbera
    Val Crenna
    Val Curone
    Val Di Nizza
    Val Fontanabuona
    Val Grue
    Valle Di Nivione
    Val Lella
    Valle Ossona
    Valle Scrivia
    Valle Staffora
    Val Luretta
    Val Tidone
    Val Trebbia
    Varzi
    Versante Sud
    Video
    Vimeo

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home Page
  • Itinerari
    • Bassa Val Curone #1
    • Bassa Val Curone #2
    • Bassa Val Curone #3
    • Bassa Val Curone #4
    • Bassa Val Curone #5
    • Bassa Val Curone #6
    • Bassa Val Curone #7
    • Alta Val Curone #1
    • Alta Val Curone #2
    • Alta Val Curone #3
    • Alta Val Curone #4
    • Alta Val Curone #5
    • Alta Val Curone #6
    • Alta Val Curone #7
    • Alta Val Curone #8
  • MTB dall'Appennino al Mare
    • Val Grue e Ossona - Sarezzano Enduro
    • Val Curone - Malvista Enduro
  • Quattro Province
  • Blog
  • Photogallery
    • 27-28 ottobre 2016: Via del Sale Lombarda
    • 19 luglio 2014: Anello dei 3 Rifugi
    • 15 luglio 2014 - Garbagna-Mogliazza-Dernice-Montebore-Valle del Forno-Costa di CIapè
    • 14 settembre 2013 - Anello dei 3 Rifugi
    • 29 marzo 2013 - Photoshow 2013
    • 11 novembre 2011 - Photogallery autunnale
    • 10 ottobre 2011 - Le gobbe del Cammello
    • 2 ottobre 2011 - All-Mountain e Anello di Caldirola
    • 3 settembre 2011 - Down Giarolo
    • 12 agosto 2011 - Sentiero del Ciabattino
    • 10 agosto 2011 - Caldirola