Pomeriggio passato sui sentieri intorno a Sarezzano Trail Area per fotografare le bici Canyon Grand Canyon:ON 9, Haibike AllMtn 7 e BH Xtep Carbon Lynx 6 Pro-SE per 4Bicycle. Sono tre e-bike, rispettivamente una tranquilla hardtail, e due capaci all-mountain/enduro biammortizzate con telaio in carbonio.
Buona visione!
0 Commenti
Poche foto del giro di ieri pomeriggio, causa meteo in rapido peggioramento: da 31 a 22 gradi in meno di mezz'ora con acquazzone finale! Giusto per provare la Focus Jam2 6.7 Nine in Eco: poco meno di 23 km e circa 500 m di dislivello con una tacca (partito con batteria non completamente carica) per il motore Bosch Performance CX 4th gen aggiornato. In ogni caso solito bel giro in scioltezza sui Colli Tortonesi.
Giretto in eMTB per provare le nuove gomme Vittoria e-Mazza in versione 2-Ply e misura di 29x2,6" sulla Focus Jam2 6.7 Nine con motore Bosch Performance CX aggiornato, e l'altrettanto nuovo set di casco e occhiali Alpina, Carapax e Twist Five HR QVM+ fotocromatici. Doppio Sarezzano Enduro - Madonnina e 2 Calzini - con riscaldamento salendo a Sarezzano, e classico rientro via Mongualdone e Monte Gambera.
Bella pedalata relativamente al fresco, con il terreno che non ha sofferto le recenti forti piogge, a parte qualche sporadico albero caduto a causa del forte vento dei giorni scorsi... Qui sotto le foto e la traccia GPS.
Venerdì 31 luglio pedalata in condizioni al limite del proibitivo, con prima parte del giro costantemente sopra i 37° con picchi di 39°, per fortuna una fase centrale oltre i 500 m di quota ha permesso di respirare, prima di un rientro a fondovalle godendo di una relativa frescura a soli 31°...
In ogni caso, primo giro - tra Colli Tortonesi e Monte San Vito - a provare l'aggiornamento del motore Bosch Performance Line CX - coppia di 85 Nm e non solo - sulla eMTB messa gentilmente a disposizione da Focus, una Jam2 6.7 Nine. Prime sensazioni positive e primi video girati sui trail e sulla vetta del Monte San Vito. Qui sotto la galleria fotografica e la traccia GPS.
Itinerario molto vario per ambienti e situazioni affrontate, con un livello medio di impegno fisico e tecnico. Partenza da Voghera seguendo la Greenway sino a Codevilla per poi prendere in direzione Garlassolo scendendo a Retorbido, da cui risalire sino alle Fonti di Retorbido. Passaggio per Ca' del Conte e Nazzano, poi sterrato "vero" da Buscofà verso Gomo. Si abbandona il sentiero scorrevole per la carrareccia, a tratti sconnessa, che scende al fondovalle del Torrente Rile passando per Cadezzano. Superato il ponte con relativa sbarra chiusa (richiudetela dopo il passaggio!), si prende l'asfalto in salita per Ca' Nova Sturla, abbandonandolo presto per salire verso Mezzenasco, con alcune rampe ripide. Prima di arrivare al borgo si prende la sterrata che salire irta a sinistra incrociando, dopo un tratto sassoso dove è difficilissimo trovare il giusto grip anche per la pendenza elevata, la carrareccia che va da Gomo a Poggio Alemanno. Dopo una breve sosta anche per abbeverarsi alla fontana nei pressi della cappelletta, si sale e si scende sino a incrociare l'asfalto che - seguendolo a destra - porterebbe al Passo Crocetta. Noi lo attraversiamo tornando a salire rapidamente su fondo ancora sassoso, verso il Monte Magrera. Si entra in un fitto bosco da cui parte una breve ma divertente discesa, chiamata "Bracconiere", che termina su asfalto appena sopra Chiusani. Si sale a destra per poi riprendere lo sterrato a sinistra, verso il Monte Terso, costeggiando un bosco a monte e ampi campi coltivati a sinistra. Attenzione verso la fine della discesa, con secca svolta a destra, per un tratto su carrareccia larga, veloce e divertente per i continui cambi di direzione. Siamo sul "Sentiero dei Boschi Grandi" che abbandoniamo per svoltare a sinistra verso Madonna del Montù. L'andamento è in saliscendi, su ampia sterrata, fino a quando si costeggia il Monte Lugano, da cui si scende velocemente sino a incontrare nuovamente l'asfalto nei pressi di Mondondone. Svoltiamo a sinistra, approfittando della fontana collocato nello spiazzo a sinistra. Prima di arrivare a Casareggio, prendiamo nuovamente la sterrata a destra - attenzione alla svolta secca! - che, dopo una breve risalita, ci lancia sull'ultima veloce e divertente discesa della giornata: passaggio tra i vigneti prima e su una stretta e più ripida traccia boschiva poi, chiudendo su un'infida sassaia appena sopra il greto del Torrente Corbetto. Si pedala su carrareccia in piano che costeggia il rio sino a incontrare l'asfalto, che si prende a sinistra verso Codevilla. Da qui si segue per Voghera, svoltando a destra per la tranquilla e poco trafficata Strada Ferretta, arrivando velocemente allo Staffora nei pressi del Ponte Rosso.
In totale sono circa 40 km con 900 m scarsi di dislivello (quota min/max 74/577 m). Consigliato con MTB trail da almeno 120 mm su entrambe le ruote, avere una eBike aiuta sulle salite ripide con fondo smosso che non mancano in questo bel giro in Oltrepo Pavese. |
AutoreBiker, fotografo, giornalista. Archivi
Gennaio 2022
Categorie
Tutto
|